Il nostro allevamento è sicuramente atipico.
Non alleviamo bovini o suini, tanto meno galline o conigli, ma calliphore vomitorie e ditteri californiani.
Sono larve ed insetti comunemente chiamati bigattini.
Sono degli esseri invertebrati, non contengono sangue ma una sostanza similare giallastra chiamata emolinfa.
Sono privi di un vero e proprio cervello e si può dire che reagiscono istintivamente più che “pensare”.
È un allevamento particolare nel quale viene ricreato, in un ambiente chiuso, il ciclo biologico e quindi l’habitat naturale del bosco nel quale il dittero vive.
Sono piccoli esseri ma molto utili in natura poiché i “nostri mosconi” fungono anche da impollinatori e gli agricoltori sanno bene quanto sia importante la funzione dei pronubi!
Altra caratteristica del nostro allevamento è la capacita di restituire alla natura ciò che viene digerito dalle larve.
Infatti sia l’alimentazione dei ditteri a base di zuccheri che l’alimentazione delle larve a base di proteine e grassi non crea nessun tipo di rifiuto in quanto il residuo dell’allevamento viene miscelato con erba segatura e paglia per trasformarsi dopo un certo ciclo di tempo in ottimo ammendante che servirà poi a restituire minerali preziosi al terreno.



